×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Asse accademico Benevento-Milano | Università Telematica Giustino Fortunato

Asse accademico Benevento-Milano

Asse accademico Benevento – Milano. Protagonista l’Università degli Studi “Giustino Fortunato” che apre una sede nella capitale lombarda. Ubicata in via Privata Siracusa 2/4 (fermata metropolitana Crocetta – linea gialla), a pochi passi da Piazza Duomo, la neo struttura sarà il primo ateneo italiano che, nell’ambito metropolitano, darà la possibilità di frequentare i suoi percorsi di laurea online, una triennale in Operatore giuridico d’impresa e le lauree magistrali in Giurisprudenza ed Economia aziendale, erogati in modalità e-learning. Il polo didattico milanese segue la recente apertura a Roma: segno di una forte evoluzione che sta vivendo l’UniFortunato.

“Il risultato di questa espansione – spiega il professore Augusto Fantozzi, rettore dell’Ateneo beneventano ed ex ministro delle Finanze e del Commercio con l’Estero – risiede non solo nell’innovazione della didattica, basata su un’intelligente piattaforma di studio, ma anche in un oculato investimento fatto sulla qualità del nostro corpo docente che ci ha portato ad aumentare maggiormente il nostro spessore competitivo, tracciando, così, un percorso che conduce all’eccellenza del livello d’insegnamento”.