×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Norme sul femminicidio, convegno all'UniFortunato | Università Telematica Giustino Fortunato

Norme sul femminicidio, convegno all’UniFortunato

“Norme sul ‘femminicidio’: prospettive e criticità”. E’ il titolo del convegno, in programma venerdì 6 dicembre alle ore 16.00 presso l’aula magna dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” di Benevento. Organizzato dall’Ateneo telematico in collaborazione con l’Unione Giuristi Cattolici e l’Ordine degli Avvocati di Benevento, l’incontro vede un qualificato parterre di relatori che dibatteranno sulla legislazione di settore.

Ad introdurre i lavori, Camillo Cancellario, presidente dell’Ordine degli avvocati di Benevento. Intervengono poi il professore Paolo Palumbo, presidente Ugci Benevento e docente di diritto ecclesiastico dell’UniFortunato, Simonetta Rotili, magistrato del Tribunale di Benevento nonché presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati di Benevento, Monica Del Grosso, avvocato del foro di Benevento, Raffaele Bifulco, psicologo e psicoterapeuta. Conclude Giorgio Spangher, ordinario di procedura penale e direttore del dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.