×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA METROLOGIA IN CAMPO AEROSPAZIALE PREMIO AI RICERCATORI UNIFORTUNATO | Università Telematica Giustino Fortunato

CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA METROLOGIA IN CAMPO AEROSPAZIALE PREMIO AI RICERCATORI UNIFORTUNATO

Un gruppo di ricercatori afferente al corso di laurea in Scienze e Tecnologie del Trasporto Aereo dell’Università telematica Giustino Fortunato si è distinto nell’ambito aerospaziale, partecipando alla quarta edizione del Workshop IEEE “Metrology for Aerospace”, un evento di portata internazionale aperto alla comunità scientifica e al mondo delle imprese che operano nel campo delle misure e delle strumentazioni per applicazioni aerospaziali, svoltosi a Padova dal 21 al 23 giugno.

L’articolo intitolato “A UAV Infrared Measurement Approach for Defect Detection in Photovoltaic Plants”, frutto del lavoro degli autori Pia Addabbo, Antonio Angrisano, Mario Luca Bernardi dell’Università Giustino Fortunato, Graziano Gagliarde e Alberto Mennella di TopView, Marco Nisi di Gruppo Sistematica e Silvia Liberata Ullo dell’Università degli Studi del Sannio, è stato premiato come “Best Paper for the Poster Session”, premio sponsorizzato dall’Inner Wheel di Padova.

L’argomento trattato risulta essere di grande interesse, poiché un sistema di telerilevamento basato su immagini termiche riprese a bordo di droni, geo-referenziate mediante posizionamento GPS ed elaborate tramite algoritmi di “Computer Vision”, rappresenta una soluzione economica ed efficace per monitorare celle e moduli difettosi su impianti fotovoltaici di grandi dimensioni. Infatti, il lavoro presentato fa parte delle attività svolte nell’ambito del progetto EASY-PV finanziato da H2020-Galileo-2015-1-687409, coordinato da Sistematica S.p.A con contributi di altri Partner, vale a dire, Università di Aalborg, TopView srl, DeepBlue, Entec e Alpha.

 

Dott. Alfredo Salzano – Responsabile dell’Ufficio Stampa e Comunicazione dell’Unifortunato