×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Progettazione, valutazione e certificazione di competenze | Università Telematica Giustino Fortunato

Progettazione, valutazione e certificazione di competenze

Altri corsi relativi all’Area Scuola

 500 Ore – 20 CFU

L’Università Telematica “Giustino Fortunato” bandisce, per l’Anno Accademico 2017/2018, il Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 – art. 6, co. 2, lett. C )  in “Progettazione, valutazione e certificazione di competenze”, in convenzione con l’I.P.S.E.F. Srl di Benevento, Ente accreditato al MIUR per la “Formazione del Personale della Scuola”.

Il concetto di competenze appare sempre più importante e decisivo per la formazione dei docenti e degli aspiranti docenti.  La necessità di puntare all’obiettivo della formazione di persone competenti  ha infatti sostanziato le determinazioni internazionali più importanti.

Di qui la necessità per i docenti di avere un quadro chiaro relativamente alle determinazioni imprescindibili  dell’UE e di Legislazione Scolastica italiana,  ai conseguenti punti di arrivo del Legislatore italiano, agli spunti di letteratura psico-socio-pedagogico-didattica, di strategie e tecniche per la progettazione, valutazione e certificazione delle competenze.

Il Corso, oltre a favorire l’acquisizione di una preparazione incentrata su aspetti pedagogici, didattici ed antropologici, è mirato a fornire competenze specialistiche dirette a contribuire al più generale  quadro dell’offerta educativa.

 

Bando

Domanda