×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Le Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC) nella scuola | Università Telematica Giustino Fortunato

Le Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC) nella scuola

Altri corsi relativi all’Area Scuola

 1500 Ore – 60 CFU

L’Università Telematica “Giustino Fortunato” bandisce, per l’Anno Accademico 2017/2018, il Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 – art. 6, co. 2, lett. C ) in “Le Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC) nella scuola” V edizione, in convenzione con l’I.P.S.E.F. Srl di Benevento, Ente accreditato al MIUR per la “Formazione del Personale della Scuola”.

Per vivere, imparare e lavorare con successo in una società caratterizzata da una crescente complessità e quantità di  informazioni e  conoscenza, è richiesta sia agli studenti  che agli  insegnanti una  competenza specifica sull’uso delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC in italiano, ICT Information and Communication Technologies nell’acronimo inglese). Solo attraverso l’uso continuo ed efficace delle tecnologie  nel  processo  di scolarizzazione,  gli studenti  hanno  la  possibilità  di  acquisire  queste  abilità informatiche  che  oggi sono  fondamentali  nella società  della  conoscenza.  Pertanto,   nell’ambito  di un sistema didattico che riconosce il valore pedagogico delle tecnologie, gli studenti devono essere formati a:

  • usare con proprietà le tecnologie per la comunicazione e l’informazione (TIC),
  • cercare, analizzare e valutare informazioni,
  • trovare soluzioni ai problemi e prendere decisioni,
  • usare gli strumenti di produttività (editor di testo, fogli elettronici, presentazioni, ecc.) in modo creativo ed efficace
  • comunicare, collaborare, pubblicare e produrre contenuti digitali
  • essere cittadini informati, responsabili e capaci di contribuire con le proprie competenze e capacità
    allo sviluppo sociale ed economico del proprio Paese.

L’insegnante, in tal senso è colui che ricopre un ruolo chiave nell’aiutare gli studenti a sviluppare queste capacità tecnologiche e  comunicative. In particolare  l’insegnante ha  il  compito di  creare un  ambiente didattico adeguato all’uso delle TIC e di fornire opportunità di apprendimento che implichino l’uso delle tecnologie da parte degli studenti.

Il  corso qui presentato si pone appunto l’obiettivo di fornire agli insegnanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie ad approcciarsi in modo efficace all’uso delle TIC e a trasmettere le competenze digitali ai propri studenti. Per questi motivi il  corso: nel primo modulo affronta l’argomento delle  competenze digitali nella scuola da un punto di vista pedagogico, normativo e organizzativo per valutarne l’impatto,  nel secondo modulo descrive il cambiamento che le TIC producono nei meccanismi di apprendimento degli studenti e quindi conseguentemente nella didattica degli insegnanti, nel terzo modulo analizza in modo dettagliato  tutte  le  TIC suddividendole  per  categorie  e  per  tipologie  (analizzandone  le  caratteristiche didattiche,  tecnologiche  e  operative),  nel  quarto  modulo  descrive  quali sono  le competenze che gli insegnanti devono possedere per stimolare da parte degli studenti un uso efficace delle TIC. Si è infine pensato di realizzare un’ appendice in cui inserire delle schede pratiche di valutazione

 

Bando

Domanda