×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

PREMIO L'OREAL UNESCO 2018 FOR WOMEN IN SCIENCE PER LA RICERCATRICE SANNITA MARIA PRINCIPE – DOCENTE UNIFORTUNATO | Università Telematica Giustino Fortunato

PREMIO L’OREAL UNESCO 2018 FOR WOMEN IN SCIENCE PER LA RICERCATRICE SANNITA MARIA PRINCIPE – DOCENTE UNIFORTUNATO

Importante e prestigioso riconoscimento internazionale per la giovane ricercatrice sannita Maria Principe, ricercatrice post-doc presso l’Università di Salerno, membro della LIGO-Virgo Collaboration e  professoressa di fisica a contratto presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento.

A Milano, nel corso della  sedicesima edizione del premio L’ORÉAL–UNESCO “PER LE DONNE E LA SCIENZA”, Maria Principe è risultata tra le prime sei giovani scienziate talentuose, alle quali è stata riconosciuta l’eccellenza professionale ed un giusto e meritato ruolo nell’ambito del mondo scientifico.

E’ un riconoscimento di livello internazionale per la 34enne sannita, ottenuto in un contesto che nel corso di questi anni ha visto premiare dall’organizzazione diverse scienziate di straordinaria eccellenza, supportando i talenti emergenti lungo la loro carriera.

Quest’anno fra le sei donne premiate figura per la prima volta anche una ricercatrice beneventana, Maria Principe, 34 anni, laureatasi in Ingegneria delle telecomunicazioni con 110 e lode e menzione d’onore presso la Università degli Studi del Sannio, dove ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca.

Nel 2009  è stata una Fulbright Visiting Student Researcher presso l’Università del Texas, USA.

La ricercatrice sannita, ha contribuito attivamente alla rivelazione diretta delle prime Onde Gravitazionali, progettando i coating dielettrici delle masse di prova dei rivelatori interferometrici Virgo e LIGO.

Per tali ricerche la docente dell’Unifortunato  aveva già ricevuto nel 2016  lo Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics e il Gruber Cosmology Prize.

Il suo curriculum le ha consentito di essere selezionata tra 450 candidate e ottenere il prestigioso riconoscimento L’Oreal-UNESCO per il 2018.

 

Dott. Alfredo Salzano – Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Unifortunato