×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Anticipazione semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense | Università Telematica Giustino Fortunato

Anticipazione semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense


La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Giustino Fortunato, ha stipulato apposita convenzione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento al fine di consentire e disciplinare l’anticipazione (facoltativa) di un semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense in costanza degli studi universitari.

Requisiti per fare domanda di anticipazione del semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense.

Possono chiedere di essere ammessi all’anticipazione di un semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense in costanza degli studi universitari, e prima del conseguimento del diploma di laurea, gli studenti:

iscritti all’ultimo anno del Corso di Studi in Giurisprudenzache abbiano superato tutti gli esami di profitto dei primi quattro anni del corso di laurea e che abbiano pertanto ottenuto crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

  • Diritto privato (IUS/01);
  • Diritto processuale civile (IUS/15);
  • Diritto penale (IUS/17);
  • Diritto processuale penale (IUS/16);
  • Diritto amministrativo (IUS/10);
  • Diritto costituzionale (IUS/08);
  • Diritto dell’Unione europea (IUS/14).

 

Come fare domanda di anticipazione facoltativa del primo semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense.

Gli studenti interessati devono presentare domanda di anticipazione di tirocinio presso la Segreteria Amministrativa dell’Università (dott.ssa Ilaria Colarusso) allegando il curriculum vitae et studiorum ed indicando le aree giuridiche di interesse.

L’Università e l’Ordine individuano un tutor accademico e lo studio legale di riferimento (da un elenco predisposto dal CdO).

Di seguito gli studenti ammessi possono presentare domanda di iscrizione al registro dei praticanti redatta ai sensi dell’articolo 41, comma 3, della legge, al Consiglio dell’Ordine di Benevento, corredata:

  1. a) da autocertificazione, predisposta a sensi e per gli effetti di cui agli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 in cui sia dichiarato il possesso dei requisiti;
  2. b) dal progetto formativo sottoscritto dal presidente del Consiglio dell’ordine, dal professionista presso il quale si svolgerà il tirocinio e dal tutor accademico.

 

Le modalità di svolgimento del tirocinio e i diritti e i doveri del tirocinante sono indicati nella Convenzione quadro

 

Che cosa fare al termine del semestre anticipato di tirocinio per l’accesso alla professione forense.

Al termine del semestre anticipato, lo studente tirocinante redige una relazione finale dettagliata sulle attività svolte sottoscritta dal professionista e dal tutor accademico, che deposita presso il Consiglio dell’Ordine – il quale, sulla base delle verifiche svolte, rilascia allo studente tirocinante un attestato di compiuto tirocinio semestrale.

 

Per maggiori informazioni rivolgersi al Delegato per le attività di orientamento e placement Prof. Paolo Palumbo (p.palumbo@unifortunato.eu) e/o alla Dott.ssa Ilaria Colarusso (segreteriamministrativa@unifortunato.eu )

Convenzione Ordine Degli Avvocati di Benevento