×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Piano Controllo del traffico aereo aa. aa. precedenti | Università Telematica Giustino Fortunato

Piano Controllo del traffico aereo aa. aa. precedenti

Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie dei Trasporti

Il corso di laurea comprende 180 crediti formativi universitari (CFU).

La durata del corso di studio è di 3 anni

Il curriculum proposto ha come riferimento la formazione della figura professionale del Controllore del traffico aereo. Questa posizione professionale è responsabile della gestione e della sicurezza del movimento degli aeromobili nello spazio aereo di sua competenza, dei collegamenti tra la “terra” (torri di controllo e sale operative) e gli aerei e di tutte le informazioni, le istruzioni e le autorizzazioni necessarie ai Piloti; ha, inoltre, funzioni di caposcalo, di coordinamento e monitoraggio delle procedure di sicurezza, di gestione segnalazioni e segnalatori aeroportuali.

Il curriculum è indirizzato a personale che già lavora in ambito del Controllo del traffico aereo e intende acquisire una formazione universitaria funzionale ad una possibile progressione di carriera, oppure a quanti aspirino a ricoprire nel proprio futuro professionale questo ruolo.

Pertanto, il corso è orientato a qualificare e supportare le professionalità con una formazione di livello universitario afferente i settori delle telecomunicazioni aeroportuali, cartografia e navigazione aerea, fondamenti di qualità e sicurezza ed aree ed infrastrutture aeroportuali.

Piano di Studi “Controllo del Traffico Aereo” a.a. 18-19

Piano di Studi “Controllo del Traffico Aereo” a.a. 17-18

Piano di Studi “Controllo del Traffico Aereo” a.a. 16-17

Piano di Studi “Controllori di Volo” a.a. 15-16

Piano di Studi “Controllori di Volo” a.a. 14-15