×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Economia e management della musica | Università Telematica Giustino Fortunato

Economia e management della musica

Altri corsi relativi all’area Giuridico-Economica

1500 ore – 60 CFU

L’Università  degli studi “Giustino Fortunato” – Telematica bandisce, per l’Anno Accademico 2013/2014, il Master Universitario di I livello in  “Economia e management della musica”in convenzione con l’Istituto Valdisavoia Srldi Catania.

Gli obiettivi del Master sono:

–          creare una figura che sia in grado di comprendere i meccanismi di gestione delle attività imprenditoriali che circondano il mondo della musica, in particolare, valutando i principi di economia di base applicati a questo tipo d’impresa; di comprendere, nell’applicazione pratica, come individuare e gestire i costi, le risorse umane e strumentali, nonché come massimizzarne i risultati sostenibili.

Durante il percorso formativo sarà analizzato un profilo storiografico riguardante l’industria musicale; un profilo tecnico capace di evidenziare le tipologie di arte musicale, differenziate per aree geografiche, mostrando le differenti preferenze musicali della popolazione, nonché le fasi della produzione e della gestione inerenti alle piccole etichette musicali; un profilo manageriale che mostrerà le tecniche economico-imprenditoriali più idonee a garantire il massimo dei risultati nella gestione della “Casa discografica”; un profilo tecnico-strumentale, che individuerà le tecnologie passate, presenti e future che sono servite, servono e serviranno all’interno del meccanismo di incisione della musica.

 

Bando e domanda