Corsi anni precedenti
- Metodologie per la didattica della Lingua Inglese
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto – 2° Ediz.
- La lavagna interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La professionalità docente nella Scuola contemporanea
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Nuovi Orizzonti per l’insegnamento
- Nuovi orizzonti formativi per la scuola contemporanea
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Periti e Consulenti di tribunale – Esperti forensi
- Metodologia ed innovazione didattica
- Scienze delle investigazioni private, criminalistiche e della sicurezza
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Introduzione al Management
- Strategie educative per l’insegnamento
- Strategie formative e metodologie didattiche per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Corso biennale di perfezionamento in “Metodologia ed Innovazione Didattica”
- Le fonti del diritto contemporaneo sostanziale e processuale
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La funzione docente
- Corso di Perfezionamento annuale in ‘La formazione metodologica e didattica per l’insegnamento’
- Fonti del diritto romano
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per l’insegnamento e l’integrazione scolastica
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali
- La figura apicale del direttore dei servizi generali ed amministrativi nella scuola dell’autonomia
Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
L’Università Telematica “Giustino Fortunato” istituisce, per l’Anno Accademico 2013/2014, il Corso
di Perfezionamento ed Aggiornamento professionale in: “Introduzione allo studio delle fonti del
diritto – II edizione”, in conformità del Regolamento per l’Istituzione ed il Funzionamento dei Corsi di
Perfezionamento, di Aggiornamento professionale e Formazione permanente.
Lo scopo del Corso è quello di consentire all’iscritto di gestire un percorso formativo, che permetta di acquisire conoscenze di istituti giuridici fondamentali nel rapporto tra le fonti del diritto ripercorrendone i profili evolutivi. A fine percorso, l’iscritto potrà, inoltre, acquisire la consapevolezza che il giurista caratterizza la civiltà occidentale nella sua prospettiva storica, attraverso la creazione e l’applicazione delle norme e, in tal modo riflettendo la coscienza della comunità civile in cui vive ed opera.
Corsi anni precedenti
- Metodologie per la didattica della Lingua Inglese
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto – 2° Ediz.
- La lavagna interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La professionalità docente nella Scuola contemporanea
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Nuovi Orizzonti per l’insegnamento
- Nuovi orizzonti formativi per la scuola contemporanea
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Periti e Consulenti di tribunale – Esperti forensi
- Metodologia ed innovazione didattica
- Scienze delle investigazioni private, criminalistiche e della sicurezza
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Introduzione al Management
- Strategie educative per l’insegnamento
- Strategie formative e metodologie didattiche per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Corso biennale di perfezionamento in “Metodologia ed Innovazione Didattica”
- Le fonti del diritto contemporaneo sostanziale e processuale
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La funzione docente
- Corso di Perfezionamento annuale in ‘La formazione metodologica e didattica per l’insegnamento’
- Fonti del diritto romano
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per l’insegnamento e l’integrazione scolastica
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali
- La figura apicale del direttore dei servizi generali ed amministrativi nella scuola dell’autonomia