×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Convegno sulla deontologia dei professionisti che si occupano di crisi di impresa | Università Telematica Giustino Fortunato

Convegno sulla deontologia dei professionisti che si occupano di crisi di impresa

Mercoledì 13 febbraio – ore 10.00

“La riforma rischia di essere un flop se il professionista non sarà in grado cogliere i segnali di crisi.  Commenta così Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24 ore che ha curato il Focus del quotidiano economico del 23 gennaio sul Nuovo Codice della Crisi d’impresa e che mercoledì 13 febbraio alle ore 10.00 interverrà al convegno “I profili deontologici del professionista secondo le varie competenze”, ospite dell’Università Giustino Fortunato.

Il convegno–dibattito, coordinato dalla Professoressa Stefania Pacchi, affronterà temi come la deontologia dei professionisti che si occupano di crisi di impresa. L’incontro del 13 febbraio si terrà alle ore 10.00 presso l’Aula Magna della sede UniFortunato di Benevento, in viale R. Delcogliano 12 e vedrà la partecipazione di Achille Coppola consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Anna Losurdo Consigliere del Consiglio Nazionale Forense (CNF), Carlo Orlando Consigliere CNF, Michele Monteleone Presidente sezione civile Tribunale di Benevento, Marilisa Rinaldi Presidente del Tribunale di Benevento.

Il convengo è propedeutico al corso di alta formazione in “Diritto delle crisi di impresa”, al via nel marzo prossimo, la cui partecipazione consente di conseguire 24 crediti formativi per gli avvocati e 30 per i commercialisti.