Corsi anni precedenti
- Metodologie per la didattica della Lingua Inglese
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto – 2° Ediz.
- La lavagna interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La professionalità docente nella Scuola contemporanea
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Nuovi Orizzonti per l’insegnamento
- Nuovi orizzonti formativi per la scuola contemporanea
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Periti e Consulenti di tribunale – Esperti forensi
- Metodologia ed innovazione didattica
- Scienze delle investigazioni private, criminalistiche e della sicurezza
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Introduzione al Management
- Strategie educative per l’insegnamento
- Strategie formative e metodologie didattiche per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Corso biennale di perfezionamento in “Metodologia ed Innovazione Didattica”
- Le fonti del diritto contemporaneo sostanziale e processuale
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La funzione docente
- Corso di Perfezionamento annuale in ‘La formazione metodologica e didattica per l’insegnamento’
- Fonti del diritto romano
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per l’insegnamento e l’integrazione scolastica
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali
- La figura apicale del direttore dei servizi generali ed amministrativi nella scuola dell’autonomia
Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali
Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in “Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali” – (1500 ore – 60 Crediti Formativi)
Finalità ed obiettivi
Nella società attuale il problema dell’educazione, della formazione e dell’ istruzione acquista una
importanza sempre maggiore, poiché aumentano in misura esponenziale le conoscenze e le competenze che sono necessarie per affrontare qualsiasi processo lavorativo.
Di qui le responsabilità della formazione e della scuola che devono impegnare risorse sempre più
significative per far fronte ai nuovi bisogni educativi degli studenti e dei ragazzi.
Questo perché solo più alti livelli di cultura, di professionalità, di civiltà, possono garantire uno sviluppo sociale ed economico equilibrato ed in grado di rispondere alle pressanti esigenze proposte dal mondo contemporaneo. Anche il nostro Paese ormai da alcuni anni sta attraversando processi di riforma del sistema di istruzione che interessano profondamente finalità ed obiettivi educativi, curricoli, metodi di insegnamento/apprendimento. Si tratta di uno scenario in cui il ruolo e la funzione degli insegnanti vengono profondamente rivisitati.
E’ necessario pertanto che gli insegnanti di oggi siano messi in condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e di sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti, con dovuta considerazione delle esigenze formative dei soggetti con bisogni educativi speciali (BES) che sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.
Si rende noto che il termine di presentazione delle domande di iscrizione al Corso è fissato al 30 ottobre 2011
Corsi anni precedenti
- Metodologie per la didattica della Lingua Inglese
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto – 2° Ediz.
- La lavagna interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La professionalità docente nella Scuola contemporanea
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Nuovi Orizzonti per l’insegnamento
- Nuovi orizzonti formativi per la scuola contemporanea
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Periti e Consulenti di tribunale – Esperti forensi
- Metodologia ed innovazione didattica
- Scienze delle investigazioni private, criminalistiche e della sicurezza
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Introduzione al Management
- Strategie educative per l’insegnamento
- Strategie formative e metodologie didattiche per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Corso biennale di perfezionamento in “Metodologia ed Innovazione Didattica”
- Le fonti del diritto contemporaneo sostanziale e processuale
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La funzione docente
- Corso di Perfezionamento annuale in ‘La formazione metodologica e didattica per l’insegnamento’
- Fonti del diritto romano
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per l’insegnamento e l’integrazione scolastica
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali
- La figura apicale del direttore dei servizi generali ed amministrativi nella scuola dell’autonomia