Corsi anni precedenti
- Metodologie per la didattica della Lingua Inglese
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto – 2° Ediz.
- La lavagna interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La professionalità docente nella Scuola contemporanea
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Nuovi Orizzonti per l’insegnamento
- Nuovi orizzonti formativi per la scuola contemporanea
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Periti e Consulenti di tribunale – Esperti forensi
- Metodologia ed innovazione didattica
- Scienze delle investigazioni private, criminalistiche e della sicurezza
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Introduzione al Management
- Strategie educative per l’insegnamento
- Strategie formative e metodologie didattiche per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Corso biennale di perfezionamento in “Metodologia ed Innovazione Didattica”
- Le fonti del diritto contemporaneo sostanziale e processuale
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La funzione docente
- Corso di Perfezionamento annuale in ‘La formazione metodologica e didattica per l’insegnamento’
- Fonti del diritto romano
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per l’insegnamento e l’integrazione scolastica
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali
- La figura apicale del direttore dei servizi generali ed amministrativi nella scuola dell’autonomia
La figura apicale del direttore dei servizi generali ed amministrativi nella scuola dell’autonomia
Corso di perfezionamento Universitario in “La figura apicale del direttore dei servizi generali ed amministrativi nella scuola dell’autonomia” (500 ore – 20 Crediti Formativi)
Finalità ed obiettivi
Il Corso è finalizzato a definire un profilo del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (Funzionario Direttivo)
capace di gestire i servizi amministrativi delle Istituzioni Scolastiche autonome caratterizzate da decentramento
amministrativo e deconcentrazione burocratica.
Si propone, inoltre, di fornire competenze in ordine ai processi gestionali, organizzativi e relazionali che coinvolgono
l’istituzione scolastica richiedendo alla stessa efficienza, efficacia, qualità del servizio e dell’offerta formativa.
Si rende noto che il termine di presentazione delle domande di iscrizione al Master è stato prorogato al 29 febbraio 2011.
Corsi anni precedenti
- Metodologie per la didattica della Lingua Inglese
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto – 2° Ediz.
- La lavagna interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La professionalità docente nella Scuola contemporanea
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Nuovi Orizzonti per l’insegnamento
- Nuovi orizzonti formativi per la scuola contemporanea
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Periti e Consulenti di tribunale – Esperti forensi
- Metodologia ed innovazione didattica
- Scienze delle investigazioni private, criminalistiche e della sicurezza
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Introduzione al Management
- Strategie educative per l’insegnamento
- Strategie formative e metodologie didattiche per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Corso biennale di perfezionamento in “Metodologia ed Innovazione Didattica”
- Le fonti del diritto contemporaneo sostanziale e processuale
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La funzione docente
- Corso di Perfezionamento annuale in ‘La formazione metodologica e didattica per l’insegnamento’
- Fonti del diritto romano
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per l’insegnamento e l’integrazione scolastica
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali
- La figura apicale del direttore dei servizi generali ed amministrativi nella scuola dell’autonomia