×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Linee di ricerca comuni | Università Telematica Giustino Fortunato

Linee di ricerca comuni


LE LINEE DI RICERCA DI ATENEO

In adesione alle Linee Guida di Ateneo sulla ricerca e nel rispetto delle indicazioni e degli impulsi dettati dal Rettore sono state individuate 5 linee di ricerca comuni, potenzialmente idonee ad incentivare i docenti ed i ricercatori di Ateneo a far convergere parte della loro attività di ricerca verso temi comuni. Si tratta di cinque “macro-aree tematiche”che intercettano gli interessi di studio di più docenti dell’Ateneo e quindi di più settori scientifico disciplinari.

Alle 5 linee di ricerca sono già riconducibili numerosi progetti di ricerca finanziati dall’Ateneo, in corso di esecuzione, che hanno dato vita a gruppi di ricerca di carattere interdisciplinare.

Si evidenzia che le linee di ricerca di Ateneo sono state elaborate anche alla luce degli orientamenti e degli indirizzi della Commissione Europea in materia di fondi per la ricerca, nell’ottica di indirizzare le energie di ricerca dell’Ateneo anche verso finanziamenti esterni e di creare e stimolare un’organizzazione che sia favorevole allo sviluppo di progetti rilevanti, anche attraverso forme di partenariato pubblico-privato che integrino, colleghino e valorizzino le conoscenze in materia di ricerca.

 

LINEA DI RICERCA 1

DIRITTI UMANI

 

LINEA DI RICERCA 2

DIFFERENZE DI GENERE E PARI OPPORTUNITÀ

 

LINEA DI RICERCA 3

SICUREZZA E BENESSERE

 

LINEA DI RICERCA 4

SVILUPPO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

 

LINEA DI RICERCA 5

CULTURA E TURISMO