×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE “WELFARE E MERCATO” | Università Telematica Giustino Fortunato

SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE “WELFARE E MERCATO”

Si sono conclusi i lavori del convegno internazionale organizzato dall’Università Giustino Fortunato che ha creato una rete di docenti e studiosi, sia italiani che stranieri, coinvolgendoli in un dibattito interdisciplinare sul tema “Welfare e mercato”.

Giuristi, economisti, sociologi, psicologi, provenienti sia dall’Italia che dall’estero, hanno prestato le proprie competenze e specificità realizzando un confronto ed un’analisi “di qualità”, a livello internazionale.

Tra i temi oggetto di discussione: la relazione tra politiche del welfare e politiche migratorie; quella su sicurezza pubblica e crisi del welfare state; sul ruolo delle autorità locali nelle politiche di integrazione dei migranti; sulla discriminazione delle lavoratrici straniere nel settore agricolo; sulle politiche di inclusione nell’ambito di un dialogo interculturale.
La Conferenza internazionale realizzata dalla “Giustino Fortunato” si colloca nell’ambito di una strategia dell’Ateneo volta a migliorare la qualità della ricerca scientifica attraverso l’internazionalizzazione, per aumentare il peso e la presenza del suo sistema di ricerca nel contesto internazionale, consapevole che il progresso, in tutti i campi del sapere, dipende dalla capacità di accedere alle conoscenze acquisite nel mondo e di poterle sviluppare grazie ad adeguate risorse umane e finanziarie oltre che ad appropriati mezzi organizzativi e infrastrutturali.

Dott.Alfredo Salzano – Ufficio stampa e Relazioni esterne