Il servizio counseling è per i soli iscritti e tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità promuovendo atteggiamenti attivi e positivi.
Il percorso si articola in 3 modalità:
- counseling individuali;
- counseling di gruppo;
- laboratori didattici.
A chi si rivolge il servizio?
Quali sono gli obiettivi del servizio?
- offrire allo studente uno spazio di ascolto privato, in cui confrontarsi con uno psicologo riguardo difficoltà personali, relazionali o accademiche incontrate durante il percorso di studi;
- favorire una migliore comprensione della problematica presentata e promuovere l’individuazione delle possibili strategie di fronteggiamento della stessa;
- stimolare l’autonomia nella gestione del proprio percorso accademico, individuando punti di forza e debolezza del proprio operato e modulando le criticità.
- offrire uno strumento che aiuti a modulare l’ansia che spesso può accompagnare gli esami e comprometterne la preparazione e l’esito;
- favorire il senso di autoefficacia e di controllo delle proprie competenze;
- stimolare la capacità di concentrazione e la costanza nel lavorare in vista di un obiettivo.
- offrire delle nozioni riguardo gli elementi che favoriscono una buon approccio allo studio universitario e telematico, un’efficace abilità di comunicazione e un’ottimale gestione dell’ansia da esame;
- favorire l’auto-osservazione e la consapevolezza rispetto al personale metodo di studio, individuando potenzialità e prospettive di miglioramento;
- stimolare la sperimentazione di nuove tecniche e strategie di organizzazione e gestione del tempo, del lavoro e dei contenuti.
Quale è la modalità di intervento?
- La consulenza presso lo Sportello di Ascolto prevede una breve serie di colloqui individuali (da 3 a 5 incontri di 50 minuti ciascuno) a cadenza settimanale, volti ad approfondire le problematiche presentate dallo studente. È previsto, inoltre, un incontro di follow-up a un mese di distanza dall’ultimo colloquio. È assicurata la privacy degli studenti e l’assoluta riservatezza in merito alle informazioni condivise.
- I corsi di Training Autogeno saranno svolti in piccoli gruppi (6 o 8 studenti al massimo) con incontri di 1 ora e 30 ciascuno ed un incontro di follow-up a un mese di distanza dal termine del corso.
- I laboratori di Guida allo Studio saranno articolati in 4 lezioni (30 studenti al massimo) della durata di 3 ore circa.
Come accedere al servizio?
Responsabile del servizio
Clicca qui per conoscere informazioni sul servizio
Relazione servizio Counseling 2017
Relazione servizio Counseling 2018
Corsi anni accademici precedenti
1° Edizione Corso di Training Autogeno a.a. 15/16
2° Edizione Corso di Training Autogeno a.a. 15/16
3° Edizione Corso di Training Autogeno a.a. 16 /17
4° Edizione Corso di Training Autogeno a.a. 17/18
1° Edizione Corso Guida allo Studio a.a. 16/17
2° Edizione Corso Guida allo Studio a.a. 17/18