×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Profili Evolutivi del Processo Amministrativo | Università Telematica Giustino Fortunato

Profili Evolutivi del Processo Amministrativo

La giustizia amministrativa, garantendo la sottoposizione del potere pubblico al sindacato giurisdizionale, rappresenta uno dei pilastri fondamentali dello stato di diritto.

Ciò nonostante molteplici sono le voci critiche che periodicamente si levano contro le disfunzioni del processo amministrativo le quali purtroppo favoriscono la stagnazione dell’economia e la preoccupante fuga degli investimenti stranieri.

Per gli interpreti e gli operatori si pone, dunque, con urgenza la necessità di compiere una valutazione obiettiva sulla “funzionalità” degli strumenti processuali messi a disposizione dal diritto vigente, anche nell’ottica di un loro auspicabile perfezionamento.

L’incontro del 22 gennaio p.v., che si terrà nell’aula Magna dell’Unifortunato alle ore 14.30 , rappresenta, dunque, una preziosa occasione per fare il punto sulle criticità dell’ordinamento vigente in tema di contenzioso dinanzi a Tar e Consiglio di Stato, nella consapevolezza della irrinunciabilità di una serie di fondamentali diritti costituzionali, primo fra tutti quello alla tutela giurisdizionale delle situazioni soggettive, ivi comprese quelle che si collocano in un rapporto di tensione dialettica con il pubblico potere.

La partecipazione all’incontro comporta, per gli avvocati, l’attribuzione di crediti formativi.

 

Dott. Alfredo Salzano – Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione