×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Mission | Università Telematica Giustino Fortunato

Mission


La visione, intesa come il “voler essere” dell’organizzazione, ovvero come l’Università intende affrontare il futuro, vede l’Unifortunato fondata sin dall’inizio della sua storia sulla valorizzazione delle persone, sulla libertà di pensiero e di ricerca, sulla responsabilità nelle relazioni sociali. L’Ateneo, nelle sue tre aree di azione (formazione, ricerca e terza missione), è costantemente orientata alla qualità e al miglioramento continuo.

L’Università si ispira alla promozione umana nel pieno rispetto dei diritti fondamentali della persona, indirizzando la propria attività verso il consolidamento della cittadinanza democratica nel rispetto delle differenze e dell’identità di ciascuno e assicurando pari opportunità tra uomo e donna.

L’Ateneo, in attuazione dei precetti costituzionali, delle vigenti norme di legge in materia e nell’ambito delle proprie competenze, promuove il diritto allo studio, organizzando i propri servizi in modo da renderlo effettivo e proficuo. Attraverso l’utilizzo di moderne tecnologie e metodologie, l’Università è in grado di assicurare il diritto allo studio a tutti coloro che sono interessati a investire nella propria formazione ma che, per ragioni di vario tipo, non possono partecipare all’attività didattica frontale attraverso la propria presenza fisica in sede.

L’Università adotta le misure necessarie a rendere effettivo il diritto degli studenti disabili a partecipare alle attività culturali, didattiche, di ricerca e a fruire dei servizi dell’Ateneo, attraverso la predisposizione di specifiche tecnologie, secondo quanto raccomandato dall’attuale normativa in materia di accessibilità, con precipuo riferimento alla Legge del 9 gennaio 2004, n. 4.

L’Università si impegna inoltre a personalizzare il percorso formativo  di ogni studente, valorizzandone le potenzialità e le aspirazioni.

Per ciò che attiene alla ricerca, vengono garantite ai ricercatori e ai docenti libertà di ricerca e di insegnamento, nei limiti previsti dalla normativa ed entro l’alveo progettuale prefissato per ciascun triennio di riferimento. L’Unifortunato promuove e favorisce la ricerca in ogni sua forma, fornendo il proprio apporto al singolo ricercatore e ai progetti che vedono la collaborazione tra più studiosi, tra più Università ed Enti di ricerca e il mondo del lavoro.

In particolare, l’Ateneo favorisce la dimensione internazionale della ricerca, e con essa della formazione, anche attraverso la mobilità di tutte le sue componenti, professori e ricercatori, personale tecnico amministrativo e studenti, per lo scambio di conoscenze scientifiche e di esperienze formative, anche attraverso il programma Erasmus.

Infine, l’Unifortunato sviluppa attività tipiche della terza missione attraverso la diffusione delle proprie ricerche e l’organizzazione di eventi sociali a scopo educativo.

L’Università Giustino Fortunato intende, altresì, produrre e diffondere conoscenza, focalizzandosi sulla valorizzazione delle persone e nella consapevolezza dell’importanza delle relazioni ai fini dello sviluppo culturale, sociale ed economico della società.