×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Attività Formative | Università Telematica Giustino Fortunato

Attività Formative

Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie dei Trasporti

Curricula dettagliati

Gli insegnamenti del corso di laurea in Scienze e Tecnologie del Trasporto Aereo sono articolati nei seguenti curricula:

Attività di Tirocinio

Al terzo anno di corso è prevista un’esperienza di tirocinio della durata di 100 ore (4 CFU) presso ENAC e/o altre aziende di settore.

Lo studente che svolga regolarmente un’attività lavorativa assimilabile al tirocinio potrà presentare istanza al consiglio di corso di laurea affinchè verifichi che tale attività possa essere considerata utile ai fini del riconoscimento del tirocinio curriculare.

Attività extra-curriculari

Il Corso di Studio organizza annualmente conferenze e convegni su tematiche di particolare interesse, legate all’attualità.

Prova Finale

La prova finale si realizza nella stesura di un elaborato in cui è analizzato un argomento rientrante in una delle discipline contemplate dal piano di studio dello studente. L’elaborato deve evidenziare la capacità espositiva, l’autonomia di analisi, gli eventuali spunti di originalità della trattazione nonché la maturità culturale raggiunta: elementi questi che, unitamente al curriculum accademico, formeranno i punti di base per la valutazione finale da parte della commissione di laurea in modalità frontale.

La dissertazione scritta e la relativa discussione possono essere svolte anche in lingua inglese.

Le modalità di svolgimento della prova finale sono riportate nel Regolamento del Corso di studi accessibile sul sito web di Ateneo al link:
http://www.unifortunato.eu/ateneo/documenti/