×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Attività Formative | Università Telematica Giustino Fortunato

Attività Formative

Laurea Magistrale in Economia Aziendale

Attività di Tirocinio

I crediti formativi attribuiti alle “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” costituiscono un elemento caratterizzante del percorso formativo in quanto può rappresentare un requisito curriculare un’esperienza in azienda (stage) o in uno studio professionale (tirocinio/praticantato) di almeno sei mesi.

Attività extra-curriculari

Il Corso di Studio organizza annualmente conferenze e convegni su tematiche di particolare interesse, legate all’attualità.

Prova Finale

La prova finale consiste nella discussione pubblica di una dissertazione scritta relativa a un lavoro di ricerca (teorico e/o accompagnato da indagini sul campo) su un argomento attinente alle discipline inserite nel piano di studi, da cui si evinca il contributo personale del laureando.
L’elaborato potrà anche basarsi su un’eventuale esperienza di stage o di tirocinio formativo-professionale sviluppata anche sotto il profilo teorico.
Lo studente sarà incoraggiato a sviluppare un interesse di ricerca già al termine del primo anno di corso al fine di favorire il completamento della carriera scolastica entro il termine di due anni e di orientare la selezione degli insegnamenti a scelta dello studente stesso.
La dissertazione scritta e la relativa discussione possono essere svolte anche in lingua inglese.