×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Attività Formative | Università Telematica Giustino Fortunato

Attività Formative

Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Attività extra-curriculari

La Facoltà organizza annualmente attività di carattere seminariale, Convegni e Conferenze di interesse per gli studenti.

Prova finale

Per il conseguimento della laurea magistrale in Giurisprudenza la prova finale consiste nella discussione dinanzi ad apposita Commissione di una tesi scritta, elaborata in modo originale, su tematiche afferenti al percorso formativo, dalla quale emergano capacità di ricerca, di documentazione, di coerenza, di analisi sistematica e critica e di argomentazione.

La prova rappresenta un fondamentale momento di perfezionamento e di verifica del percorso di studio: da un lato permettendo al candidato di affrontare lo studio approfondito di un tema specifico e di affinare le proprie capacità di argomentazione giuridica in forma scritta; dall’altro consentendo alla commissione l’accertamento del grado di maturazione delle capacità di giudizio e di comunicazione dello studente.

Lo studente potrà fare richiesta di autorizzazione alla redazione della tesi in lingua inglese, francese, tedesca o spagnola al Responsabile del Corso di Studi (previo consenso del Relatore il quale si farà garante della qualità, anche linguistica, dell’elaborato) che valuterà la congruenza con il percorso formativo dello studente. La tesi dovrà essere accompagnata da un riepilogo in lingua italiana e la discussione della tesi avviene in lingua italiana.