×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Presentata oggi la manifestazione | Università Telematica Giustino Fortunato

Presentata oggi la manifestazione

Presentata questa mattina, nell’aula Magna dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, la manifestazione  “Il Natale all’Unifortunato”.
L’iniziativa, in programma negli spazi dell’Università in viale Delcogliano, sabato 7, 14 e 21 dicembre, prevede un ricco cartellone di eventi fatto di concerti, mercatini, prodotti tipici e presepi viventi. 
“Iniziative come queste – spiega Augusto Fantozzi, rettore dell’UniFortunato – servono per creare un legame sempre più forte e virtuoso con il territorio, con l’augurio che l’Ateneo sia avvertito sempre più come casa comune di promozione sociale e culturale”.
“Crediamo in un modello di università – rimarca Silvio Colombo, direttore amministrativo dell’Ateneo – che sappia realizzare un solido rapporto con il contesto locale così da aiutare anche il territorio nel suo processo di valorizzazione”.
“Questo tipo di evento – conclude Paolo Palumbo, docente di Diritto Ecclesiastico –, reso possibile anche grazie al prezioso contributo di diverse associazioni di categoria, va oltre l’ordinario di un ambiente universitario, aprendosi ad un fattivo dialogo con la città e la provincia”