×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Grande interesse per il corso di Project Management

Grande interesse per il corso di “Introduzione al Project Management”

Ad aprire i lavori il Prof. Giuseppe Calabrese che nel suo intervento ha parlato della figura del project management e dei possibili sbocchi professionali. I lavori sono poi proseguiti con l’illustrazione delle conoscenze di base della disciplina e conseguente pratica in laboratorio.

Il corso che avrà una durata di 21 ore, distribuite in 3 giornate consecutive, rientra nelle attività di orientamento, ed è finalizzato a fornire ai partecipanti gli elementi di conoscenza per iniziare un percorso professionale in ambito Project Management. Quaranta sono i partecipanti al corso, caratterizzati da diversa formazione accademica e professionale.

Ad aprire i lavori il Prof. Giuseppe Calabrese – docente di Economia e gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Foggia e delegato dell’Istituto Italiano di Project management (ISIPM). Il Professore calabrese in apertura del suo intervento ha parlato della figura del project management e dei possibili sbocchi professionali. I lavori sono poi proseguiti con l’illustrazione delle conoscenze di base della disciplina e conseguente pratica in laboratorio. I quaranta partecipanti si sono, infine, cimentati in un esperimento di gestione di “progetto” e di “team”.

Il percorso formativo, erogato a titolo gratuito per i partecipanti, è il primo impegno concreto dell’Unifortunato dopo la firma dell’atto di intesa con l’ISIPM, per la diffusione della cultura di project management. Al termine del corso, i partecipanti potranno decidere di accedere alla prova d’esame per il conseguimento della Certificazione ISIPM-Base.