×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

UNIFORTUNATO, PRESENTATA OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 | Università Telematica Giustino Fortunato

UNIFORTUNATO, PRESENTATA OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2016/2017

L’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, nell’anno del decennale, ha presentato l’interessante e qualificata offerta formativa per l’Anno Accademico 2016/2017.

La serata è stata introdotta dalla sottoscrizione della convenzione tra l’Unifortunato, rappresentata dalla dottoressa Marianna Colarusso, ed il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento rappresentato dalla Presidente Caterina Meglio e dal Direttore M°Giuseppe Ilario. Si tratta di un accordo istituzionale che nei prossimi mesi darà vita a Master, progetti di ricerca, formazione di nuove professionalità ed altre attività.

 

E’ stato poi il Vice Sindaco del Comune di Benevento Erminia Mazzoni ad aprire la seconda parte dell’incontro, sottolineando l’importante ruolo strategico che l’Unifortunato riveste nella nostra Città. L’On. Mazzoni ha confermato quanto già stabilito nel primo incontro ufficiale che il Sindaco Clemente Mastella aveva avuto nello scorso mese di luglio con il Magnifico Rettore dell’Ateneo Telematico Augusto Fantozzi garantendo collaborazione istituzionale nei settori di competenza.

 

Il Prof. Paolo Palumbo – Delegato del Rettore all’Orientamento, ha illustrato il report delle attività di public engagement relativo all’anno 2015/2016

 

Alla presenza dei delegati del Prefetto di Benevento Paola Galeone (Fiorentino Boniello e Sonia Damiano), del Questore Antonio Borrelli, del Comandante della Polstrada Antonio Vetrone e dell’assessore comunale alle Finanze Maria Carmela Serluca, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Benevento Alberto Mazzeo e della Campionessa di nuoto Stefania Pirozzi reduce dalle Olimpiadi di Rio, è stata presentata l’offerta formativa dell’Anno Accademico 2016/2017 dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” – telematica di Benevento e dei nuovi percorsi di studio in Operatore dei Servizi aeronautici e in Management dell’Enogastronomia.

 

Protagonisti i responsabili dei corsi di Laurea in Giurisprudenza – Prof.ssa Katia La Regina, in Economia Aziendale – Prof. Ennio De Simone, in Operatore Giuridico d’Impresa con il nuovo piano di studi in “Enogastronomia” Prof.ssa Flora Cortese ed in Scienze e Tecnologie del Trasporto Aereo – Prof.ssa Pia Addabbo.

Sono, inoltre, intervenuti a testimoniare la qualità dei nuovi corsi di laurea (Enogastronomia) Gennarino Masiello – Vice Presidente Nazionale Coldiretti e Presidente Regionale Campania, Giancarlo De Luca – Fiduciario Slow Food Benevento, Enrico Malato – Base Manager Ryanair e Federico De Andreis – Vice Presidente Nazionale ANPAC docenti di Scienze e Tecnologie del Trasporto.

 

Il percorso di studi in Operatore dei Servizi Aeronautici, primo ed unico in Europa, è indirizzato a quelle professioni di livello dirigenziale nelle aziende di trasporto aereo, legate alla gestione del personale, al marketing, al management, alla logistica, all’assistenza e handling, alla pianificazione strategica e commerciale.

Il piano di studi prevede, infatti, differenti materie e percorsi, anche a scelta dello studente, che possono ulteriormente caratterizzare e specializzare il corso verso un indirizzo più tecnico oppure più gestionale.

Insegnamenti e laboratori sono stati attivati ed organizzati in base alle richieste ricevute da compagnie aeree italiane e straniere, società di gestione aeroportuale e aziende afferenti al mondo aeronautico di formare a 360 gradi personale per il settore del trasporto aereo, in grado di potere ricoprire i diversi incarichi manageriali con elevate competenze afferenti all’aviazione. Un gran numero dei docenti del corso appartiene al mondo aeronautico, proprio nell’ottica di formare, con particolare attenzione agli aspetti pratici e non soltanto teorici, professionalità preparate a lavorare nell’aviazione italiana ed estera.

 

 

Dott. Alfredo Salzano – Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Unifortunato