×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

"IL TRASPORTO AEREO: STRATEGIA DI CRESCITA E FORMAZIONE" | Università Telematica Giustino Fortunato

“IL TRASPORTO AEREO: STRATEGIA DI CRESCITA E FORMAZIONE”

Grande successo per il Convegno “Il trasporto aereo: strategie di crescita e formazione”, organizzato dall’Universita degli Studi Giustino Fortunato con il patrocino di Regione Lombardia e Sea.

L’importante incontro, che si è tenuto presso il Malpensa Centre dell’Aeroporto di Malpensa, ha destato interesse tra i giovani, le istituzione e gli stakeholder locali.

Nel corso della giornata numerosi gli interventi qualificati che si sono succeduti sulla tematica del trasporto aereo, in una regione come la Lombardia caratterizzata dalla presenza di tre dei principali aeroporti italiani.

Prezioso il contributo dell’On. Lara Comi  – Vicepresidente del PPE al Parlamento Europeo, che ha posto l’attenzione sul sistema aeroportuale italiano, sottolineando la necessità di formare i giovani in un settore strategico per il Paese.

A seguire gli interventi dei rappresentanti della Regione Lombardia, che hanno evidenziato l’importante ruolo delle università nella preparazione delle future classi dirigenti, e dei relatori Lidia Musumeci – process manager direzione aeroportuale di Malpensa, Marcos Moura – presidente del comitato utenti di Malpensa, Paolo Sordi -Responsabile dei processi di scalo e aviazione generale, Marco Martignoni – Bird Control Italy.

Per l’Unifortunato sono intervenuti i professori Massimo Chieli, Federico de Andreis e Salvatore Forte che nelle loro relazioni hanno illustrato le caratteristiche e le finalità del Corso di Scienze e Tecnologie del Trasporto Aereo dell’Unifortunato, primo in Italia ad essere erogato in modalità telematica, appositamente strutturato per offrire ai giovani la preparazione necessaria che il mondo aeronautico italiano ed estero richiede.

Vai all’evento

 

Dott. Alfredo Salzano – Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Unifortunato