Master e corsi - Area Scuola
-
A.A. 2019-2020
-
Corsi di perfezionamento
- Corso di Formazione sulla figura dell’Educatore Professionale
- Corso intensivo di formazione “EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO” – II Edizione
- Nuove prospettive per la formazione e l’insegnamento
- Metodologie didattiche per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità: contenuti essenziali della formazione dell’insegnante curriculare e di sostegno
- Strategie e tecniche educative: nuove prospettive per la formazione e l’insegnamento
- Le Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC) nella scuola
- La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La Valutazione nel Sistema Scolastico
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Metodologie didattiche per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Corsi di perfezionamento biennali
-
Master I livello
- Metodologie didattiche per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità: contenuti essenziali della formazione dell’insegnante curriculare e di sostegno
- Strategie e tecniche educative: nuove prospettive per la formazione e l’insegnamento
- Metodologie didattiche per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri – Didattica dell’Italiano L2
- EDUCATORE MUSICALE PROFESSIONALE: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado
- Coordinatore Pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia
- Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Master II livello
-
Corsi di perfezionamento
-
A.A. 2018-2019
-
Corsi di perfezionamento
- Innovazione didattica e nuovi ambienti per l’apprendimento
- Innovazione didattica, competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
- Le Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC) nella scuola
- Metodologie didattiche per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- La Valutazione nel Sistema Scolastico
- La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Corsi di perfezionamento biennali
-
Master I livello
- Innovazione didattica, competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Coordinatore Pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia
- EDUCATORE MUSICALE PROFESSIONALE: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado
- Metodologie didattiche per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri – Didattica dell’Italiano L2
-
Corsi di perfezionamento
-
A.A. 2017-2018
-
Corsi di perfezionamento
- La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La Valutazione nel Sistema Scolastico
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Metodologie didattiche per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Le Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC) nella scuola
- Progettazione, valutazione e certificazione di competenze
- La Scuola delle Competenze: progettazione, valutazione e certificazione
- Corsi di perfezionamento biennali
-
Master I livello
- Metodologie didattiche per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri – Didattica dell’Italiano L2
- EDUCATORE MUSICALE PROFESSIONALE: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado
- Coordinatore Pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia
- Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- La Scuola delle Competenze: progettazione, valutazione e certificazione
- Master II livello
-
Corsi di perfezionamento
-
A.A. 2016-2017
-
Corsi di perfezionamento
- La Valutazione nel Sistema Scolastico
- Nuove metodologie didattiche per una Buona Scuola
- Metodologie didattiche per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) – IV edizione
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) – IV edizione
- La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento – VII edizione
- Le Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC) nella scuola – IV edizione
- Metodologie didattiche per una Buona Scuola
- Corsi di perfezionamento biennali
-
Master I livello
- La funzione del Dirigente Scolastico nella Scuola contemporanea
- Metodologie didattiche per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri – Didattica dell’Italiano L2
- COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L’INFANZIA
- EDUCATORE MUSICALE PROFESSIONALE: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado – IV edizione
- Nuove metodologie didattiche per una Buona Scuola
- Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Master II livello
-
Corsi di perfezionamento
-
A.A. 2015-2016
-
Corsi di perfezionamento
- La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Le Tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Didattica innovativa per l’apprendimento
- La didattica innovativa per l’apprendimento e l’inclusione scolastica
- Corsi di perfezionamento biennali
-
Master I livello
- Educatore Musicale Professionale: “Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di 1° grado” – III EDIZIONE
- Metodologie didattiche per l’insegnamento della Lingua Italiana a stranieri – Didattica dell’Italiano L2
- La valutazione nel sistema scolastico
- La didattica innovativa per l’apprendimento e l’inclusione scolastica
- Coordinatore Pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia
- Master II livello
-
Corsi di perfezionamento
-
A.A. 2014-2015
-
Corsi anni precedenti
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Nuovi orizzonti formativi per la scuola contemporanea
- Nuovi Orizzonti per l’insegnamento
- La professionalità docente nella Scuola contemporanea
- La lavagna interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Metodologie per la didattica della Lingua Inglese
-
Master anni precedenti
- Nuovi orizzonti formativi per la scuola contemporanea
- Il Dirigente Scolastico nella Scuola dell’Autonomia
- Coordinatore pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia
- L’integrazione dei disabili sensoriali: metodologie per l’assistenza/facilitazione alla comunicazione
- Educatore Musicale Professionale: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado” – II edizione
- Metodologie per la didattica della Lingua Inglese
-
Corsi anni precedenti
-
A.A. 2013-2014
-
Corsi anni precedenti
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Strategie formative e metodologie didattiche per l’insegnamento
- Strategie educative per l’insegnamento
- Metodologia ed innovazione didattica
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Master anni precedenti
-
Corsi anni precedenti
- A.A. 2012-2013
-
A.A. 2011-2012
-
Corsi anni precedenti
- La figura apicale del direttore dei servizi generali ed amministrativi nella scuola dell’autonomia
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali
- Metodologie didattiche per l’insegnamento e l’integrazione scolastica
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Master anni precedenti
-
Corsi anni precedenti
In primo piano

Lockdown per i fedeli, promosse le messe online e bocciato il divieto dei funerali. Rafforzata la fede, ma si spera di tornare presto alla normalità
Lo rivela l’indagine ‘Libertà religiosa al tempo del Covid 19” promossa dall’Unifortunato in collaborazione con l’Università della Campania e la PFTIM
approfondisci
UniFortunato – Giornata Giovane Imprenditoria del Sud Italia. MINISTRO BOCCIA:”RIAPERTURE DAL 18 MAGGIO CON PRUDENZA. RISCHIO FOCOLAI NEI LUOGHI DI LAVORO.
IN ARRIVO PROTOCOLLI PER BAR – RISTORANTI E CENTRI ESTETICI
approfondisci
Acocella: «Siamo tutti sorpresi ma Unifortunato non coinvolta»
IL RETTORE: «FINORA NESSUNA NOTIFICA MA SIAMO AL LAVORO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DIDATTICA»
approfondisci