×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

News Archivi | Pagina 23 di 43 | Università Telematica Giustino Fortunato

Conversannio 2015. Protagonista del dibattito anche l’Unifortunato

Nel Salone delle conferenze di Palazzo Paolo V a Benevento, si è tenuta la prima edizione di Conversannio, due giorni di dibattito sulla città di Benevento, che ha visto protagonista anche l’Unifortunato con l’intervento di Katia La Regina e Flora Cortese.

approfondisci

Convenzione con Ordine di Cosenza Commercialisti ed Esperti Contabili

Con tale Convenzione gli iscritti alla Laurea Magistrale in Scienze Economiche Aziendali della Giustino Fortunato potranno effettuare il tirocinio contestualmente al biennio di studi e saranno esentati dalla prima prova scritta dell’esame di Stato.

approfondisci

Presentata opera dedicata alla memoria del Professore Nicola di Prisco

L’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, ha organizzato nella giornata di mercoledì 30 settembre, la cerimonia di presentazione dell’Opera “Problemi attuali di Diritto Privato” dedicata alla memoria del Professore Nicola Di Prisco uno dei fondatori e Pro Rettore vicario dell’Ateneo “Giustino Fortunato” che ha voluto onorarne la memoria  con un’Opera nella quale sono confluiti […]

approfondisci

Professore Nicola Di Prisco: Opera dedicata alla sua memoria

L’Università ha organizzato nella giornata di mercoledì 30 settembre, la cerimonia di presentazione dell’Opera “Problemi attuali di Diritto Privato” dedicata alla memoria del Prof. Nicola Di Prisco uno dei fondatori e Pro Rettore vicario dell’Ateneo Telematico Giustino Fortunato.

approfondisci

Siglato protocollo d’intesa tra Unifortunato e Coni Regionale

Il protocollo prevede la collaborazione tra il Coni e l’Ateneo beneventano per promuovere la formazione degli operatori sportivi finalizzata alla gestione di società, di impianti, di iniziative internazionali, potendo coniugare anche lavoro e sport con i corsi telematici dell’Università.

approfondisci

Benevento Bike 2015, un successo firmato dalla Giustino Fortunato

L’iniziativa, che rientrava nel programma della Settimana della Mobilità Sostenibile, ha fatto registrare entusiasmo tra i protagonisti che con la loro presenza hanno mostrato di gradire la formula del format “Benevento Bike”. Per i più piccoli ospiti d’onore Masha e l’Orso.

approfondisci

I nuovi diritti di voto nella S.P.A.

Aula Magna 18 settembre 2015 – ore 10.30

approfondisci

Lucky Summer School: e gli studenti diventano protagonisti all’Unifortunato

Una settimana vissuta da cinquanta partecipanti che hanno potuto apprezzare un programma strutturato e capire l’indirizzo di studio da scegliere. Sette giorni con lezioni di Diritto, Economia e Management, un corso in inglese, e incontri didattici e con il mondo del lavoro.

approfondisci

Benevento Bike e una passeggiata cicloturistica targata Università Giustino Fortunato

Tale iniziativa dal carattere turistico-escursionistico ha inteso promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di mobilità alternativo capace di consentire una diversa fruizione dell’ambiente, delle risorse storiche e del territorio attraverso l’utilizzo del mezzo a due ruote.

approfondisci