×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Cinema & Diritto: continua il successo di Unifortunart | Università Telematica Giustino Fortunato

Cinema & Diritto: continua il successo di Unifortunart

Continua con grande successo Unifortunart, l’iniziativa dell'Università degli Studi Giustino Fortunato, che da marzo ad ottobre 2014, presso gli spazi dell’Ateneo, organizza eventi che hanno come protagonista “l'Arte” in tutte le sue sfaccettature: mostre, musica, teatro, incontri e workshop per un coinvolgimento generale, che permette in ogni ultimo giovedì del mese, di far “vivere” gli ambienti universitari anche in orari diversi da quelli canonici dello studio.

Per il quarto evento in programma, si è inaugurata la mostra di sette nuovi artisti, che esporranno le loro opere su di un piano debitamente adibito all’interno del nostro Ateneo, fino al 26 luglio 2014.

Gli artisti che esporranno questo mese sono:

Octavius Coppola/Elvio Sagnella

Valerio De Filippis

Mauro Molle

Claudio Orlandi

Antonio Spagnoletti

Antonio Taschini

Giuseppe Toscano

La serata è proseguita con la proiezione, nei giardini dell’Unifortunato, del film dal titolo “Il caso Thomas Crawford” del regista Gregory Hoblit; una pellicola del 2007 che ha offerto alla prof. Katia La Regina – Docente di Diritto Processuale Penale c/o l’Ateneo Giustino Fortunato – lo spunto per un'interessante riflessione basata sulle differenze tra il sistema giuridico americano e quello italiano. In una splendida serata di inizio estate la Professoressa La Regina, coinvolgendo il folto pubblico presente, ha magistralmente esposto le differenze  tra i due sistemi giuridici, intrattenendo la platea in un suggestivo scenario regalato dai giardini dell’Unifortunato trasformati, per l’occasione, in un Cinema all’aperto.

Nei suoi puntuali ed esaustivi passaggi la professoressa La Regina cita  – facendo riferimento ai personaggi del film – tutti i comportamenti e le relative consuetudini tipici del sistema giudiziario americano  sottolineando ed enfatizzando le profonde differenze con il sistema italiano. Il livello di attenzione e il  lungo applauso finale dimostrano il gradimento dell’iniziativa e soprattutto la bravura del relatore che ha saputo affascinare gli ospiti sia con la scelta della pellicola che con il successivo e puntuale commento giuridico.

Anche questo appuntamento è stato accompagnato da una degustazione: questa volta protagonista è stata la birra ed in particolare quella artigianale, La Saint John's, offerta dal birrificio sannita.

E’ stato realizzato anche una speciale clip sull’evento, come già successo per i primi 3, che è possibile vedere cliccando il seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=US9cTapDXu8&feature=youtu.be

La direzione artistica dell'intera rassegna è curata da Augusto Ozzella.

Unifortunart è seguita dalla nuovissima web tv dell'Università; a tal proposito ecco i link per poter accedere al nostro canale:

www.youtube.com/unifortunatotv