×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Convegno - La legge elettorale | Università Telematica Giustino Fortunato

Convegno – La legge elettorale

Giovedì 6 febbraio 2014, a partire dalle ore 16,30, si terrà presso l'aula magna dell'UniFortunato un pubblico convegno sul tema "La legge elettorale". Le relazioni sono affidate al professore Giovanni Tarantino (“I partiti e la rappresentanza politica”), all’avvocato Giangiuseppe Matarazzo (“L’incostituzionalità del “Porcellum” nelle motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale.”) ed al professore Giancarlo Rando (“La riforma della legge elettorale. Le proposte in discussione.”). Seguirà un dibattito con la partecipazione di esponenti del modo politico e della società civile.

L’incontro sarà preceduto, in mattinata (con inizio alle ore 10.00), da una sessione di laboratori didattici rivolti agli studenti. Sotto esame: il sistema elettorale tedesco, francese e spagnolo. A coordinare i laboratori: il professore Giancarlo Rando e gli avvocati Giangiuseppe Matarazzo e Floriana Aiezza.

La partecipazione alla giornata di studio attribuirà 4 CFU (per “altre attività”) ai laureandi della sessione di marzo 2014 e 2 CFU (per “altre attività”) a tutti gli altri studenti.

Scarica qui il programma