×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza | Università Telematica Giustino Fortunato

Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Classe di Laurea: LMG-01 - Lauree magistrali in Giurisprudenza Laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico Prof. ssa Katia La Regina

Informazioni Generali sul corso di Studi

Università Telematica: “GIUSTINO FORTUNATO”
Nome del corso: Giurisprudenza
Classe: LMG/01 – Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
Nome inglese: Law
Lingua in cui si tiene il corso: italiano
Tasse: € 2.500,00
Modalità di svolgimento: in teledidattica
Anni Attivi: I, II, III, IV e V

Il corso di Studio in Breve

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza persegue l’obiettivo di assicurare una formazione giuridica di base supportata da un costante aggiornamento sulle tematiche più attuali e controverse, per assicurare, per ciascuna area di riferimento, il possesso di una sicura capacità di ragionamento, di analisi e di collegamento tra le varie fonti del diritto, di capacità di comprensione dei problemi, di approfondimento casistico, di qualificazione giuridica.
Inoltre, è volto all’acquisizione di una metodologia – di studio, di interpretazione e di ricerca – applicabile in relazione agli sbocchi previsti, mediante un itinerario nel quale è inclusa la possibilità di personalizzare il percorso di studi mediante la valorizzazione di specifiche tematiche al fine di consentire al laureato di seguire le proprie inclinazioni individuali e i propri interessi.
Sempre in un’ottica di avvicinamento alla dimensione operativa, tra gli insegnamenti opzionali sono presenti percorsi mirati a far acquisire la capacità di utilizzare l’inglese, anche nella sua variante specialistica.
Il percorso di studio, pertanto, si sviluppa attraverso quattro anni comuni a cui fa seguito un quinto anno in cui lo studente può indirizzare i propri studi in una prospettiva fortemente interdisciplinare
Le attività formative del percorso di studio sono finalizzate sia alla formazione istituzionale per l’accesso alle carriere forensi tradizionali, quali il notariato, l’avvocatura, la magistratura, sia all’orientamento e all’inserimento dei laureati nel mondo dell’impresa pubblica e privata, nazionale ed internazionale, e della pubblica amministrazione.