×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

UNIFORTUNATO: " IL SEGRETO DI TRAIANO" | Università Telematica Giustino Fortunato

UNIFORTUNATO: ” IL SEGRETO DI TRAIANO”

Ha riscosso un grande successo l’iniziativa organizzata sabato nell’aula Magna dell’Unifortunato dove si è tenuto un interessantissimo incontro con Roberto Giacobbo – vicedirettore di RAI 2, autore e conduttore di Voyager, dal titolo “Il segreto di Traiano”.

La giornata si è aperta con la presentazione in esclusiva del documentario “Traianus” di Livio Zerbini – Università di Ferrara, cui hanno fatto seguito i saluti istituzionali del Sindaco di Benevento Clemente Mastella e della parlamentare Nunzia De Girolamo che hanno mostrato di apprezzare l’ennesima manifestazione ideata dall’Ateneo.

L’incontro, introdotto dal prof. Paolo Palumbo – delegato alle attività di terza missione – si inseriva nel calendario degli eventi di carattere scientifico e divulgativo programmati dall’Unifortunato, inaugurati nel 2017 per celebrare il 1900° anniversario dalla morte dell’imperatore Traiano e dal termine di edificazione dell’Arco di Trionfo di Benevento.

Roma e Bucarest sono state le prime tappe nazionali ed internazionali dell’eccellente progetto.

Le attività di carattere scientifico, che hanno avuto inizio con il progetto di ricerca d’Ateneo dal titolo “L’Optimus princeps: diritto, religione e amministrazione all’ombra dell’Arco di Traiano, hanno visto protagonisti anche docenti delle Università di Napoli Federico II, della Campania “Luigi Vanvitelli”, del Salento e di Ferrara.

L’illustre ospite, ottimo divulgatore scientifico, ha accompagnato in un viaggio immaginario i numerosi ospiti presenti nell’aula Magna dell’Unifortunato, calamitando la loro attenzione con interessanti considerazioni sulle bellezze monumentali di Benevento, sottolineando in particolare la fondamentale importanza dell’Arco di Traiano nel capoluogo sannita, testimonianza unica e rara.

Successivamente Giacobbo, giornalista e conduttore televisivo, ha raccontato le sue notevoli esperienze maturate sul campo e i tanti sacrifici che sono alla base di un programma di successo come Voyager, tra i format più accreditati.

Nel primo pomeriggio, poi, Roberto Giacobbo è stato protagonista di un tour tra le bellezze monumentali di Benevento: dal Museo del Sannio al Museo Egizio Arcos.

Non poteva mancare la tappa più importante, quella all’Arco di Traiano dove è rimasto incantato dallo splendore del monumento simbolo della Città di Benevento.

Visibilmente affascinato dalla maestosità dell’arco bimillenario, non ha escluso la possibilità di realizzare una puntata di Voyager sulla Città di Benevento ed i suoi beni culturali.

 

Dott. Alfredo Salzano – Responsabile Ufficio stampa e portavoce Unifortunato