×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

UNIFORTUNATO. LA NAVIGAZIONE NEL NUOVO MILLENNIO | Università Telematica Giustino Fortunato

UNIFORTUNATO. LA NAVIGAZIONE NEL NUOVO MILLENNIO

Ha riscosso grande interesse l’incontro che si è tenuto nell’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato di Benevento, e che ha visto protagonista il Prof. Mario Vultaggio – docente del Corso del Corso di Laurea in Scienze e tecnologie del Trasporto Aereo – Unifortunato, sul tema della “Navigazione nel nuovo Millennio”.

Il passaggio storico dai sistemi autonomi tradizionali a quelli attuali assistiti dai sistemi molto più complessi da parte di autorità istituzionali, ha dichiarato nella prima parte del suo intervento il Prof. Vultaggio, Unifortunato. – sono bene descritti e studiati nei quattro volumi che per l’autore hanno rappresentato argomenti di studio, ricerca e sviluppo durante la sua attività didattica e scientifica universitaria.

La navigazione come sistema autonomo, può considerarsi come un processo globale di trasferimento di un mobile da un luogo ad un altro, in uno spazio geofisico in condizioni di economia e sicurezza, compatibile con le motivazioni dell’azione

Da molti secoli la navigazione – ha proseguito il docente dell’Unifortunato – è stata sempre considerata come sistema autonomo; il navigante ha sempre utilizzato informazioni disponibili in natura come gli astri della volta celeste e strumenti come la bussola magnetica per trasferire e trasportare i mezzi da un continente all’altro.

Lo sviluppo di sistemi informatici, introdotti nella gestione e applicazione dei tradizionali sistemi di navigazione sia di altura, sia regionale e/o locale, ha richiesto approfondimenti teorici legati soprattutto al sempre più diffuso uso di tematiche afferenti alle branche della eNavigation (enhanced Navigation) che affronta l’armonizzazione, l’integrazione, lo scambio, la presentazione e l’analisi dell’informazione e integrazione dei sensori e sistemi di navigazione orientati al miglioramento della sicurezza e la salvaguardia della vita umana.

In questo modo, nel nuovo millennio – ha concluso il Prof. Mario Vultaggio – il navigante si è integrato nella gestione della nuova tecnologia passando dal sistema tradizionalmente autonomo a quello asservito. Le organizzazioni istituzionali e non gestiscono, con sistemi automatici, ogni fase, in ogni istante, in qualunque area del globo (spazi costieri, oceanici, aerei e spaziali) qualunque tipologia di mezzi adibiti sia al trasporto di passeggeri che di merci; esempi tipici sono per esempio i controllori di volo negli aeroporti che gestiscono il traffico aereo nella delicata fase di atterraggio-decollo degli aerei attraverso l’uso degli ILS (Instrument Landing System) e le stazioni VTS (Vessel Traffic Services) nelle aree portuali per l’ingresso e l’uscita dei mezzi navali dai porti e nell’attraversamento dei passi stretti.

Dott.Alfredo Salzano – Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Unifortunato