×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

«La notte dell’Arco»: Traiano sotto la lente di Unifortunato | Università Telematica Giustino Fortunato

«La notte dell’Arco»: Traiano sotto la lente di Unifortunato

La figura e la personalità dell’imperatore Traiano, tra i più noti ed amati tanto da meritarsi l’ap- pellativo di «Optimus princeps» sono stati al centro del conve- gno «La notte dell’Arco», promosso dall’Università telematica «Giustino Fortunato».

Il convegno, presentato dal giornalista Alfredo Salzano e da Claudia Covino, è la tappa conclusiva del progetto di ricerca«“L’Optimus princeps: diritto, religione ed amministrazione all’ombra dell’Arco Traiano», curato da Alessio Guasco e Paolo Palumbo ed avviato in occasione della ricorrenza dei 1.900 anni della co- struzione dell’importante monu- mento, simbolo di Benevento. Nel corso della serata è stato pre- sentato il libro «Traiano, Storia e Segreti» di Livio Zerbini, direttore del «Centro di ricerca e applicazione tecnologica sulla di- dattica e sul patrimonio culturale» dell’Unifortunato.

IL PROGETTO

«La notte dell’Arco», come ha avuto modo di sottolineare il professore Palumbo racchiude tutta l’attività svolta nel corso dell’anno dall’Unifortunato sulla figura di Traiano e sul monumento. Il progetto, passato attraverso oltre 50 eventi, intende accendere i riflettori sull’Arco e proporne una maggiore valorizzazione; è stato portato avanti dall’Unifortunato in collaborazione con docenti di altri atenei che hanno dato vita ad un comitato scientifico.

Zerbini ha sottolineato che Benevento può di- ventare la città capofila delle zone traianee, in quanto possiede l’arco trionfale meglio conservato. Inoltre, la «Giustino Fortunato» ha posto a disposizione del territorio sannita il nuovo Centro di ricerca che diventa un’istituzione stabile dell’ateneo sannita e, coniugando storia e tecnologia, è a disposizione del territorio per continuare nell’attività di studio e di ricerca con la valorizzazione del patrimonio cultu- rale sannita e, successivamente di quello nazionale.

Allo studio del centro, ha detto Zerbini, ci sono già alcuni progetti che saranno presentati non appena conclusi. L’invito di tutti i docenti intervenuti è stato quello di continuare a lavorare sulla valorizzazione dell’Arco sotto il profilo scientifico che sotto l’aspetto di richiamo culturale e turistico.

A completare la serata, il concerto del «Kairos Sax Quartet» a cura dell’Accademia di Santa Sofia e la drammatizzazione a cura di Verehia, del testo inedito «Traiano: l’addio di un Impera- tore» del professore Luigi Meccariello.

IL MATTINO del 27 Giugno 2018 – Lucia Lamarque

A cura del Dott.Alfredo Salzano – Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Unifortunato