×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Introduzione allo studio delle fonti del diritto - a.a. 18/19 | Università Telematica Giustino Fortunato

Introduzione allo studio delle fonti del diritto – a.a. 18/19

Altri corsi relativi all’area Giuridico-Economica

1000 ore – 40 CFU

L’Università Telematica “Giustino Fortunato” istituisce, per l’Anno Accademico 2018/19, il Corso di Perfezionamento ed Aggiornamento professionale in: “Introduzione allo studio delle fonti del diritto”,in conformità del Regolamento per l’Istituzione ed il Funzionamento dei Corsi di Perfezionamento, di Aggiornamento professionale e Formazione permanente.
Lo scopo del Corso è quello di consentire all’iscritto di gestire un percorso formativo, che permetta di acquisire conoscenze di istituti giuridici fondamentali nel rapporto tra le fonti del diritto ripercorrendone i profili evolutivi. A fine percorso, l’iscritto potrà, inoltre, acquisire la consapevolezza che il giurista caratterizza la civiltà occidentale nella sua prospettiva storica, attraverso la creazione e l’applicazione delle norme e, in tal modo riflettendo la coscienza della comunità civile in cui vive ed opera.

Bando e Domanda di Iscrizione

Modalità di pagamento