×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Metodologie didattiche per l'insegnamento e l'integrazione scolastica | Università Telematica Giustino Fortunato

Metodologie didattiche per l’insegnamento e l’integrazione scolastica

Altri corsi relativi all’Area Scuola

Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in “Metodologie didattiche per l’insegnamento e l’integrazione scolastica” – (500 ore – 20 Crediti Formativi)

Finalità ed obiettivi 
Nella società attuale il problema dell’educazione, della formazione e dell’ istruzione    acquista una
importanza sempre maggiore, poiché aumentano in misura esponenziale le conoscenze e le competenze che sono necessarie per affrontare qualsiasi processo lavorativo.
Di qui le responsabilità della formazione e della scuola che devono impegnare risorse sempre più
significative per far fronte ai nuovi bisogni educativi degli studenti e dei ragazzi.
Questo perché solo più alti livelli di cultura, di professionalità, di civiltà, possono garantire uno sviluppo sociale ed economico equilibrato ed in grado di rispondere alle pressanti esigenze proposte dal mondo contemporaneo.
Anche il nostro Paese ormai da alcuni anni sta attraversando processi di riforma del sistema di istruzione che interessano profondamente finalità ed obiettivi educativi, curricoli, metodi di
insegnamento/apprendimento. Si tratta di uno scenario in cui il ruolo e la funzione degli insegnanti
vengono profondamente rivisitati. E’ necessario pertanto che gli insegnanti di oggi siano messi in
condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e di sviluppare quelle competenze didattiche
necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti.

Si rende noto che il termine di presentazione delle domande di iscrizione al Corso è fissato al 30 ottobre 2011

 

Bando e Concorso