Corsi anni precedenti
- Metodologie per la didattica della Lingua Inglese
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto – 2° Ediz.
- La lavagna interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La professionalità docente nella Scuola contemporanea
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Nuovi Orizzonti per l’insegnamento
- Nuovi orizzonti formativi per la scuola contemporanea
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Periti e Consulenti di tribunale – Esperti forensi
- Metodologia ed innovazione didattica
- Scienze delle investigazioni private, criminalistiche e della sicurezza
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Introduzione al Management
- Strategie educative per l’insegnamento
- Strategie formative e metodologie didattiche per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Corso biennale di perfezionamento in “Metodologia ed Innovazione Didattica”
- Le fonti del diritto contemporaneo sostanziale e processuale
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La funzione docente
- Corso di Perfezionamento annuale in ‘La formazione metodologica e didattica per l’insegnamento’
- Fonti del diritto romano
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per l’insegnamento e l’integrazione scolastica
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali
- La figura apicale del direttore dei servizi generali ed amministrativi nella scuola dell’autonomia
Strategie educative per l’insegnamento
L’Università degli Studi “Giustino Fortunato” – Telematica bandisce, per l’Anno Accademico 2013/2014, il Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 – art. 6, co.2, lett. C ) in “Strategie educative per l’insegnamento”, in convenzione con l’I.P.S.E.F. Srl di Benevento, Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola.
Il Corso intende analizzare ed approfondire le metodologie, le pratiche, le tecniche e gli strumenti di ricerca in campo educativo e formativo.
Nonché si propone di favorire l’acquisizione, oltre che di una preparazione tradizionale incentrata su aspetti pedagogici, metodologici, didattici ed antropologici, anche un efficace aggiornamento sui principi cardine della professionalità docente.
Per ulteriori informazioni: master@unifortunato.eu
Corsi anni precedenti
- Metodologie per la didattica della Lingua Inglese
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto – 2° Ediz.
- La lavagna interattiva Multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La professionalità docente nella Scuola contemporanea
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Nuovi Orizzonti per l’insegnamento
- Nuovi orizzonti formativi per la scuola contemporanea
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Periti e Consulenti di tribunale – Esperti forensi
- Metodologia ed innovazione didattica
- Scienze delle investigazioni private, criminalistiche e della sicurezza
- Introduzione allo Studio delle Fonti del Diritto
- Introduzione al Management
- Strategie educative per l’insegnamento
- Strategie formative e metodologie didattiche per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
- Le tecnologie per l’informazione e la comunicazione (TIC) nella scuola
- Corso biennale di perfezionamento in “Metodologia ed Innovazione Didattica”
- Le fonti del diritto contemporaneo sostanziale e processuale
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- La funzione docente
- Corso di Perfezionamento annuale in ‘La formazione metodologica e didattica per l’insegnamento’
- Fonti del diritto romano
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’insegnamento
- Metodologie didattiche per l’insegnamento e l’integrazione scolastica
- Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali
- La figura apicale del direttore dei servizi generali ed amministrativi nella scuola dell’autonomia