×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

L'integrazione dei disabili sensoriali: metodologie per l'assistenza/facilitazione alla comunicazione | Università Telematica Giustino Fortunato

L’integrazione dei disabili sensoriali: metodologie per l’assistenza/facilitazione alla comunicazione

Altri corsi relativi all’Area Scuola

1500 ore – 60 CFU

L’Università degli Studi “Giustino Fortunato” ‐ Telematica bandisce, per l’Anno Accademico 2014/2015, il Master Universitario annuale di I livello in “L’integrazione dei disabili sensoriali: metodologie per l’assistenza/facilitazione alla comunicazione”, in convenzione con l’I.P.S.E.F. Srl di Benevento, Ente accreditato al MIUR per la “Formazione al Personale della Scuola”.
Il Master è finalizzato alla formazione di un educatore dedito ai soggetti in età scolare con deficit sensoriali che sia in grado di soddisfare l’esigenza di integrazione sociale degli stessi.
Tale figura si colloca nello spazio di congiunzione tra il distretto sanitario, la scuola e la famiglia e, nel sostenere il raggiungimento degli obiettivi di integrazione scolastica, deve dare omogeneità al progetto educativo globale del bambino con disabilità sensoriale.
Il Master intende far acquisire ai corsisti le seguenti competenze:
Relazionali: capacità di sapersi porre in relazione con gli altri, i loro bisogni, le loro richieste e specifiche modalità individuali: “Favorire la comunicazione senza filtrarla”.
Linguistiche: abilità a porsi come modello linguistico per cercare di rendere accessibile la lingua vocale e scritta, sfruttando il canale integro del bambino, attraverso strategie specifiche.
Professionali: conoscenze specifiche sulla disabilità sensoriale. Non solo dal punto di vista clinico ma anche culturale. Competenze sul modo in cui può reagire una famiglia, il tipo di supporto da offrire e le principali informazioni legislative da trasmettere.
Il Master si articola in un percorso di base e specialistico ed avrà una forte impronta pratica ‐laboratoriale.

Bando
Domanda