×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Registro Reclami | Università Telematica Giustino Fortunato

Registro Reclami


Al fine di assicurare una sollecita ed esaustiva trattazione dei reclami presentati è stato istituito il registro reclami già dall’a.a. 2014/2015 depositato presso gli sportelli di segreteria studenti e di orientamento.

Ogni studente ha la possibilità di inserire il proprio reclamo autonomamente ed anche in forma anonima mentre la segreteria riporta sullo stesso le segnalazioni provenienti dagli studenti pervenute attraverso e.mail, telefono, fax e sportello.
Il registro evidenzia ruoli e responsabilità delle strutture organizzative e/o personale coinvolto in ciascuna fase del processo. Lo strumento adottato nasce con l’intento di mantenere con gli studenti rapporti corretti e trasparenti anche al fine di evitare rischi legali e reputazionali.

La tenuta del registro reclami è improntata in base ai seguenti principi:

  • tracciabilità: il reclamo deve essere sempre registrato;
  • tempestività: l’Università garantisce il rispetto dei termini massimi di risposta allo studente
  • trasparenza: devono sempre essere rese note allo studente le modalità con cui presentare il reclamo all’Università e i suoi diritti;
  • chiarezza: nelle risposte indirizzate allo studente occorre spiegare sempre in maniera chiara le ragioni della scelta compiuta dall’Università.
  • correttezza: nella gestione del reclamo la condotta dell’Università é improntata alla massima correttezza nei confronti dello studente;
  • conoscenza: l’Università assicura la conoscenza delle regole in materia di gestione dei reclami da parte dei Responsabili dei Corsi di studio per reclami relativi alle attività didattiche o dal personale amministrativo preposto alle attività amministrative.