×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

Corso Project Management 2018 | Università Telematica Giustino Fortunato

Corso Project Management 2018


Il Corso in Project Management

III edizione

17 – 24 – 26 Maggio 2018

Il Corso intensivo in Project Management dell’Università Telematica degli Studi “Giustino Fortunato” di Benevento intende fornire ai partecipanti i più importanti strumenti metodologici e operativi necessari per pianificare, monitorare e controllare un progetto sotto il profilo tecnico ed economico attraverso:

  • una introduzione ai metodi, approcci di Project Management;
  • una preparazione che introduca all’inserimento dei partecipanti in un contesto aziendale e l’integrazione del lavoro di PM con quello delle altre funzioni aziendali;
  • una preparazione dei partecipanti agli standard prescritti dall’ente di certificazione ISIPM. L’accesso agli esami non è compreso nell’iscrizione.

Il Corso fornisce le conoscenze per figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali. I progetti sono “trasversali” rispetto alle ordinarie strutture organizzative e la loro natura rappresenta un elemento di notevole complessità. Per poter essere gestiti con efficacia nel rispetto dei vincoli di qualità, tempi e budget, è pertanto necessaria la conoscenza di un insieme di metodologie e tecniche specifiche armonizzate in un quadro sistemico che risponde al nome di Project Management.
In questo quadro, le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per chi possiede competenze di PM, meglio ancora se certificate, si sono moltiplicate negli ultimi anni. In particolare:

  • Project Manager,
  • Componenti di team di progetto,
  • Manager funzionali coinvolti nel raggiungimento di obiettivi di progetto e consulenti di progetto:
  • Project account manager
  • Planner
  • Project quality manager
  • Addetto al Project Management Office
  • Project risk manager

A chi è rivolto il Corso

Grazie alla trasversalità della disciplina di PM, il Corso è indicato per neolaureati (I e II Livello, ordinamento a ciclo unico) e laureandi (I e II Livello), nonché per studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e diplomati.

La partecipazione al Corso intensivo è completamente gratuita.

 

Certificazione

Per quanti fossero interessanti, a conclusione del Corso (data da definire) sarà possibile sostenere in loco l’esame per conseguire la Certificazione base rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM-Base).  L’ammissione all’esame ha un costo definito dallo stesso Istituto. Per maggiori informazioni sulla certificazione ISIPM-Base si veda www.isipm.org/certificazione-isipm-base

Manifesto della Edizione Precedente