×
bureau Avviso

Comunicato
In ottemperanza alla nota del 04 maggio 2020 prot. N. 798, avente ad oggetto le “Indicazioni ripartenza formazione – fase 2 fase3,
viene confermato che fino alla sessione di Dicembre 2020 gli esami di profitto, di laurea e finali si svolgeranno in modalità a distanza;
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati attraverso l’aula virtuale con la contemporanea presenza
in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti delle commissioni predisporranno il verbale GOMP. Viene ripristinato il servizio biblioteca su prenotazione nei giorni di Martedì e Mercoledì. In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.

SPORT E FEDE TRA VALORI ED IDENTITA’ DELLA PERSONA | Università Telematica Giustino Fortunato

SPORT E FEDE TRA VALORI ED IDENTITA’ DELLA PERSONA

Onestà, solidarietà, lealtà, perseveranza, altruismo, pace, giustizia, fortezza, prudenza, saggezza, speranza, sono tutti i valori espressi attraverso e nello sport, contraddistinguendolo nello sviluppo integrale della persona umana.

Sono stati questi i punti fondamentali affrontati nel corso dell’incontro organizzato giovedì 25 ottobre dall’Università Giustino Fortunato e dall’US Acli – Unione Sportiva Acli dal titolo “Dare il meglio di sé”, durante il quale  è stato presentato il documento redatto dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, con il quale si esorta la comunità degli sportivi a costruire uno sport umano e sempre più autentico.

A confrontarsi sui temi oggetto di riflessioni illustri ospiti: il presidente nazionale dell’US ACLI Damiano Lembo, il Vescovo di Amalfi Mons. Orazio Soricelli che ha illustrato in sintesi il documento “Dare il meglio di se’”, Don Gionatan De Marco– Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI,  il prof. Paolo Palumbo– docente di Diritto Ecclesiastico e Canonico dell’UniFortunato, il prof. Mario Collarile – docente di deontologia ordinamento sportivo UniFortunato ed il  prof. Stefano Scarpa– docente di metodi e didattiche delle attività sportive UniFortunato.

L’incontro è stato moderato dal noto giornalista RAI Enrico Varriale.

Appassionante anche la testimonianza di Fabio Maresca, vigile del fuoco ed arbitro di calcio CAN A, premio nazionale Enzo Bearzot 2018 e miglior arbitro emergente CAN A.

Dott. Alfredo Salzano – Responsabile Ufficio stampa Unifortunato